ACID QUEENS - Viaggio tra le voci femminili della musica psichedelica

20,40

La storia dei gruppi di musica psichedelica, con le sfumature di tinte acide insite nel termine, che hanno affidato la voce ad "acid queens" che  sapranno portarvi lontano.

Disponibile da: 16 luglio 2021

Disponibile (ordinabile)

Collana: 
Autore: Enrico Rocci
Formato: 17x24
Pagine: 416
Anno: 2021
ISBN: 9791280133526

Descrizione

IL LIBRO

Psichedelia. Sostantivo singolare femminile.
La via alla trascendenza, la chiave di accesso a uno stato di coscienza superiore spesso è una donna, celeste o meno. Ce lo ricordano tradizioni orientali, insegnamenti tantrici, culti antichissimi… e la prima voce che udiamo, quando ancora stiamo nel pancione della mamma, è quella di una donna, con tutta la dolcezza di cui è capace. Un tale imprinting rende più soave e ancestrale il viaggio della mente se a guidarci è il canto di una sirena.
In questo libro si racconta la storia dei gruppi di musica psichedelica, con le sfumature di tinte acide insite nel termine, che hanno per l’appunto affidato la voce ad ammalianti sirene. Acid Queens capaci di emergere e farsi largo in un mondo sessista, donando alle melodie una tonalità rosa, magari shocking, e sprigionando la loro magia.
What a long strange trip it’s been… scrivevano i Grateful Dead. È un trip lungo, che va dalla metà degli anni Sessanta ai giorni nostri. E strano, che conduce attraverso giardini segreti, boschi, lande desertiche, spazi siderali, foreste urbane, fra sogni elettrici, incensi e caleidoscopiche visioni.
Un po’ di nomi? Jefferson Airplane, The United States of America, The Peanut Butter Conspiracy, Fifty Foot Hose, Ultimate Spinach, Amon Düül, Gong, Spirogyra, Comus, Trees, Pentangle, Fairport Convention, Opal, Mazzy Star, Sky Cries Mary, The Smell of Incense, Suicidal Flowers, Stereolab, Broa-dcast, Jessamine, Espers, Black Mountain, Sleepy Sun, Blood Ceremony, Jex Thoth, Purson, Jane Weaver, Mother Island… e molti altri ancora.
È un libro da ascoltare.
E allora sedetevi, mettetevi comodi.
Queste Acid Queens sapranno portarvi lontano.

 

Band come The United States of America e White Noise mi hanno aiutato a espandere il pensiero su ciò che è psichedelico e può esserlo adesso. Quello che mi viene in mente è l’idea della psichedelia come porta per un altro modo di pensare al suono e alla canzone; non è un mondo raggiungibile solo dagli allucinogeni, ma ottenibile mettendo in discussione ciò che pensiamo sia reale e giusto, sfidando le convenzioni di forma e temperamento… Ho scoperto la psichedelia e sembrava avere proprietà di auto-aiuto, che mi hanno permesso di lasciar andare un orgoglio da classe operaia, immobiliz-zante, che cementava una falsa identità nella mia psiche, impedendomi di trasformarmi”.

Trish Keenan

L'AUTORE

Enrico Rocci è nato a Torino e a lungo ha fatto il medico. Dopo aver scritto qualche noir e dato sfogo alla sua ossessione verso i Porcupine Tree, prova qui a scatenare un’altra mania: quella per la psichedelia e le voci femminili.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Fonti e approfondimenti

La folle mitologia dei Gong, le provocazioni di Grace Slick, l’incredibile storia di Linda Perhacs, lo sgangheratissimo tour degli Smell of Incense, i Purson di Rosalie Cunningham nelle mani dell’anonima belga, le sfighe a ripetizione dei Suicidal Flowers, gli Sky Cries Mary in salsa veneta, l’esoterismo elettrico dei Broadcast, le favole di Jane Weaver e la sagoma di un enorme uomo di vimini che ogni tanto affiora…

Questo libro per me è stato davvero un viaggio.

Sono partito col mio zaino ricolmo di fragranze psych – nonché di quelle cose inutili che un ossessivo si porta sempre dietro – e mi sono dovuto via via munire di tracolle, borse e sporte per la spesa. Solo così è stato possibile raccogliere le scoperte che mi si paravano innanzi: aneddoti di musicisti che prima a malapena conoscevo, nuove band da includere e un po’ di ciò che sta dietro la musica, di quel bagaglio di ossessioni, cultura, cinema, letteratura.

È scaturito un racconto leggibile come si vuole, magari privilegiando i capitoli che trattano dei gruppi preferiti e scoprendo, come è capitato a me, sorprendenti novità.

Ovunque ci sono scampoli di versi cantati da ammalianti voci femminili, le vere protagoniste, colonna sonora della mente.

Non mi resta che augurare buon viaggio anche a voi.

Officina di Hank | HC srl
Vico S. Giorgio 1 int. 2 sc. destra - 16128 - Genova (GE) - P.Iva 01662050994
Top linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram