Descrizione
IL LIBRO
I Porcupine Tree sono tornati.
Proprio come, dopo tanti dinieghi, aveva un giorno dichiarato Steven Wilson: “probabilmente accadrà quando nessuno se lo aspetta”.
Prendendo in prestito un ossimoro sullo stesso Wilson, i Porcupine Tree si potrebbero definire “il più famoso gruppo britannico di cui non avete mai sentito parlare”. Infatti, a dispetto del crescente successo, si sono mantenuti sempre integri e lontani dal mainstream. Una band il cui mito si è tanto più consolidato negli anni quanto più si prolungava l’assenza dalle scene, capace di evolversi continuamente e dotata di un suono proprio, curato maniacalmente, come conferma l’ultimo capitolo Closure/Continuation.
E con loro è tornato anche questo libro, in un’edizione fortemente ampliata e aggiornata. Nel frattempo, infatti, sono state davvero tante le informazioni messe a disposizione attraverso volumi, siti internet dedicati, riedizioni di album con preziose note di copertina e biografiche. Dunque, è stato possibile integrare un testo che per la prima volta, almeno in Italia, aveva raccontato la storia del gruppo e provato a guidare nella vasta discografia. I capitoli – nove dei quali nuovi di zecca – sono stati interamente rivisitati e nel centinaio di pagine aggiunte si è data maggiore voce a tutti i musicisti, e non al solo Wilson.
Sono rimasti gli sproloqui, i ricordi, perché questo è il resoconto genuino di chi c’era, di chi i Porcupine se li è visti, sudati, ha macinato chilometri per seguirli nei tanti live, in locali che magari non esistono più.
È un atto d’amore estremo, e definitivo, per la band.
L'AUTORE
Enrico Rocci è nato a Torino e a lungo ha fatto il medico. Ha pubblicato con Chinaski Edizioni alcuni romanzi noir: Nuar bolognese (2007), Volevo solo uccidere i Porcupine Tree (2009), Cartoline in bianco e nero (2013) e Non fa per te (2015), oltre alla prima edizione de Il culto dell’Albero Porcospino. Storia, sproloqui e ricordi dei Porcupine Tree (2018). Il suo ultimo libro è Acid Queens. Viaggio tra le voci femminili della musica psichedelica (Officina di Hank, 2021).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.