Di Joe Santangelo
Direttore della collana
Se l’esperienza insegna, allora abbiamo il dovere di imparare.
Noi tutti abbiamo questo dovere: studenti, professionisti, insegnanti, imprenditori, editori, persone comuni: a noi tutti è stato fornito il dono della vita. Abbiamo scartato la scatola, così eccitati e carichi di aspettative, e abbiamo cominciato a giocare, senza peraltro accorgerci che nessuno aveva pensato a includere un manuale d’istruzioni. Così, forti dell’intuito, dell’istinto e dell’osservazione, abbiamo cominciato il nostro percorso, proprio quello che ci ha portato sin qui, oggi, a svolgere un ruolo sociale e professionale nel mondo, assetati di risultati, ma spesso incapaci di fidarci di un consiglio.
Se una delle caratteristiche che distingue l’essere umano dagli altri animali è rappresentata dalla possibilità di trasmettere l’esperienza attraverso la lingua, la letteratura, la rappresentazione artistica e il racconto della storia e delle storie, allora non possiamo ignorarla: dobbiamo continuare a imparare.
Abbiamo deciso di dedicare una collana alla formazione e alla specializzazione su temi d’Impresa perché siamo convinti che a questa offerta corrisponda una domanda, perché sentiamo che c’è, diffuso, uno spirito d’urgenza che chiede titoli nuovi su argomenti datati e titoli inediti su argomenti nuovi. Negli ultimi trenta anni il mondo, e il sistema economico che del mondo fa parte, ha subito trasformazioni talmente significative da aver richiesto la rivisitazione del linguaggio, delle abitudini, delle metodologie, delle convinzioni per vivere, lavorare e per far funzionare questa complessa infrastruttura che osserviamo, ogni giorno. E abbiamo deciso di farlo dotandoci di un modello diverso da quello di altre Case Editrici. Diverso nel linguaggio, nella cifra e nella veste narrativa, nelle pretese di chiarezza e, soprattutto, nell’origine dei contenuti.
Dopo quindici anni di editoria, probabilmente poco convenzionale, ma certamente autonoma, ovvero lontana da insistenze di settore, mode e logiche di opportunismo, abbiamo deciso di attivare una collana editoriale dedicata alla formazione d’Impresa dal nome “ToolBoox”, neologismo che potrebbe significare variabilmente “Cassetta degli Strumenti” o “Libri-Strumento”. Da Editori ci piace giocare con le parole, entro limiti ben precisi, ma da lettori esigiamo chiarezza, consequenzialità, argomentazione e serietà, oltreché capacità di linguaggio e di sintesi. È questo il motivo per cui la neonata collana “ToolBoox” ospiterà soltanto titoli che siano aderenti a questi valori.
Desideriamo proporre ai nostri vecchi e nuovi lettori opere di approfondimento monografico su argomenti specifici e attinenti all’ambito economico, manageriale, imprenditoriale, ma anche squisitamente tecnico, purché siano finalizzati a fornire strumenti di agevole utilizzo al nostro lettore, metodologie solide adatte a facilitare il percorso di risoluzione di un problema o del superamento di un ostacolo. Ci impegniamo a selezionare e produrre volumi di divulgazione destinati a Manager, Imprenditori, Professionisti e Consulenti d’Impresa e ci impegniamo a farlo allegando all’opera un certificato di garanzia della qualità che auspichiamo eccellente e non soltanto ottima. Selezioneremo Autori innamorati della propria materia, sperimentatori appassionati e innovativi, operatori che presentino un’adeguata esperienza e un’altrettanto adeguata capacità di tradurla in parole, corredandola da esempi concreti e convincenti.
Non ci interessa cavalcare trend di facile impatto o di effetto, non pubblicheremo opere che fanno sensazione. Non crediamo in verità rivelate, soprattutto se originano da conoscenze mistiche ed esclusive, né nel potere dei Guru, soggetti che garantiscono l’acquisizione di sorprendenti capacità in 7 o addirittura “in 3 mosse”. Noi sappiamo che il vero talento è quello della forza di volontà, dell’azione basata su un metodo e pertanto incoraggeremo quelle opere che di questo “fare” trattano e che questo stesso “fare” semplificano. In ogni dimensione della conoscenza e della tecnica non esistono scorciatoie, con la naturale eccezione della tecnologia che, per definizione, è finalizzata a ottimizzare le risorse e ad accelerare certi processi. ToolBoox ospiterà opere spurie, costruite su esperienze direttamente acquisite combinate a modelli e schemi ortodossi e accademici, perché l’esperienza insegna, ma occorre comunque un modello entro il quale inquadrarne le lezioni, le raccomandazioni, i suggerimenti.
In questo, in tutto questo riteniamo di differenziarci dalle altre Case Editrici che propongono testi di Management. Valuteremo, selezioneremo e pubblicheremo soltanto Opere che noi stessi riusciremo a comprendere e ad apprezzare, indipendentemente dalla notorietà e dal seguito dell’Autore, perché vogliamo essere innanzitutto orgogliosi ci ciò che offriamo al nostro lettore e, solo in secondo luogo, del ritorno di quell’investimento.
Il nostro obiettivo principale è quello di arricchire la letteratura manageriale in lingua italiana, carente per molti aspetti su temi nuovi come quelli dell’Innovazione Digitale, della Sostenibilità, dell’Economia Circolare, dello Sviluppo Strategico, della Conduzione d’Impresa, o troppo contaminati e asserviti a tradizioni anglosassoni tradotte massivamente in tutte le altre lingue, italiano ricompreso. Troppo spesso questi titoli, peraltro significativi ed efficaci, soffrono della malattia di essere stati concepiti per mercati decisamente diversi da quello italiano e questa cecità determina l’impossibilità di applicare la teoria alla pratica. L’altro elemento a cui siamo refrattari è leggere grandi trattati scritti da accademici di fama che si sono limitati a sviluppare teorie senza mai lasciare l’ufficio o, peggio, il dipartimento dell’Università. Perché, lo ripetiamo, è l’esperienza che insegna, non la nuda teoria.
Vogliamo titoli costruiti sul contrasto tra teoria e pratica, scritti da Autori che questo contrasto lo abbiano vissuto e superato, più volte e che hanno capito come agire in circostanze analoghe e vogliamo che i nostri lettori possano beneficiare dei loro consigli. Manuali di settore, titoli di divulgazione e di semplificazione, strumenti di lavoro da applicare immediatamente alla propria realtà: è questo ciò che cerchiamo.
Proporremo ai nostri lettori Volumi in formato tradizionale arricchiti da strumenti corollari: podcast di 60’ dalla voce dell’Autore, slideshow scaricabili dal lettore sul proprio dispositivo, interviste con l’Autore su un argomento specifico del Volume. Sappiamo quanto la multimedialità sia un’arma potente e vogliamo che il lettore possa utilizzarne il potenziale per comprendere il senso dei contenuti proposti alle sue migliori possibilità.
Alcuni dei nostri Autori sono docenti di professione, altri sono operatori del mercato e rivestono le posizioni più svariate, ma tutti sono motivati dalla generosità di chi desidera offrire quella sostanza preziosa di cui troppo spesso si è gelosi. La propria esperienza di vita.